→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Lancia di Torino è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 5Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 63

Brano: [...]ntrale dal V Congresso e della Direzione del partito, responsabile del Movimento nazionale dei Partigiani della pace (1955).

Bibliografia: Spriano, Storia del P.C.I., lV, Torino, 19671975; Il Movimento operaio italiano — Dizionario biografico, voi. IV, Roma, 1978.

Negarville, Osvaldo

Aldo, Valerio. N. a Buttigliera Alta (Torino) il 5.6.1908, m. a Torino il 13.1.1978; metallurgico.

Fratello minore dj Celeste Negarville e operaio della Lancia di Torino, nel 192325 fu tra gli organizzatori della Gioventù comunista nel capoluogo piemontese. Continuò l'atti

vità anche dopo la proclamazione delle leggi eccezionali fasciste e, nel marzo 1927, venne arrestato. Deferito con altri al Tribunale speciale, ne venne assolto il 31.7.1928 per «non provata reità».

Nel 1934 raggiunse il fratello a Parigi e, due anni dopo, venne inviato dal Centro estero del P.C.I. in Spagna, quale suo rappresentante in seno al Comitato italiano antifascista. Successivamente fu incaricato dal Partito di compiere un viaggio clandestino in Italia, ma nel maggio 1937 ven[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 620

Brano: [...]ircostanti. Pochi giorni più tardi, i tedeschi in rotta lo sorpresero nel suo rifugio ancora vestito nei panni di carcerato e lo uccisero con un colpo di rivoltella alla testa.

N.B.: la presente voce sostituisce quella, molto incompleta, apparsa nel volume III.

Manservigi, Famiglia

Lino Manservigi, n. a Pontelagoscuro (Ferrara) n .9.1897, m. in U.R.

S.S. dopo il 1937; meccanico.

Nel primo dopoguerra lavorava presso lo stabilimento Lancia di Torino e, combattivo dirigente socialista, all’indomani dell'occupazione delle fabbriche, per sfuggire alle repressioni poliziesche nel 1921 emigrò neH'Unione Sovietica insieme ad altri compagni di lotta (Giovanni Parodi, Emani Civalleri, Vincenzo Bianco), aderendo al P.C.d'I..

Bene accolto a Mosca per la sua alta qualifica tecnica, lavorò in diverse officine specializzate, si sposò ed ebbe un figlio. Nel 1926 o 1927 partecipò a una riunione della opposizione trotzkista e, pur non svolgendo poi alcuna particolare attività politica, per questo solo fatto alcuni anni dopo venne espulso dal Partito [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Lancia di Torino, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Bibliografia <---antifascista <---comunista <---fascismo <---italiana <---italiani <---Aula IV <---Borgo San Paolo <---C.L.N. <---Colle del Turchino <---Comando di Brigata Garibaldi <---Comitato Centrale dal V Congresso <---Comitato italiano <---Comune di Genova <---Dante Corneli <---De Gasperi <---Diritto <---Economia politica <---Editori Riuniti <---Educazione Fisica nella Capitale <---Fisica <---Girolamo Li Causi <---Governo Badoglio <---La Pietra <---Lettere di Spartaco <---Lino Manservigi <---Movimento operaio <---N.B. <---Osvaldo Negarville <---P.C.I. <---P.C.U.S. <---Partito comunista <---Pietro Secchia <---Portatosi a Torino <---S.S. <---San Paolo <---Storia <---U.R. <---U.R.S.S. <---Val Chisone <---Val di Susa <---Valle di Lanzo <---Vincenzo Bianco <---apprendista <---attesismo <---comunisti <---fasciste <---fascisti <---gliane <---italiane <---italiano <---leninista <---nazifascisti <---nell'Armata <---socialista <---socialisti <---staliniano <---stalinismo <---taliano <---trotzkista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL